Incontri di Pratica
Ciclo di incontri dedicati alla comunicazione empatica ed efficace (ispirati al modello della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg) ed al metodo SafeVoice. Ogni sessione è libera e aperta a chiunque – sia chi è alle prime armi, sia chi ha già esperienza e desidera approfondire la pratica.
Obiettivi
- Introdurre e sperimentare strumenti per ascoltare in profondità ed esprimersi con autenticità, presenza e rispetto di sé e degli altri
- Sperimentare la trasformazione dei conflitti quotidiani in opportunità di riconnessione
- Creare uno spazio empatico in cui sentirsi visti, accolti, e sostenuti
Programma del Corso
Ogni incontro avrà un un focus specifico:
- Introduzione: Metodo Safe Voice
Descrizione:
Un approccio alla comunicazione empatica fondato su sicurezza relazionale, onestà, cura e connessione. Safe Voice offre strumenti concreti per ascoltare e parlare in modo autentico, anche nelle situazioni difficili.
Attraverso pratiche semplici ma profonde, favorisce la riparazione delle relazioni, la gestione consapevole del conflitto e la costruzione di dialoghi basati sul rispetto reciproco.
È uno spazio dove le parole non feriscono, ma creano ponti. Dove sentirsi visti, accolti e liberi diventa possibile.
Contenuti: principi base della comunicazione empatica e del metodo Safe Voice
Attività: giochi di ruolo, coppie di ascolto riflessivo, esercizi guidati.
Durata: 2 ore.
2. Empatia: dall’immaginazione alla realtà
Descrizione:
“L’empatia è una scelta vulnerabile, perché per entrare in contatto con te devo entrare in contatto con qualcosa dentro di me che conosce questi sentimenti” B. Brown
Accogliere l’intimità altrui significa anzitutto imbattersi nella propria intimità.
E significa accogliere dentro di sé, con autentica curiosità, il modo altrui di fare esperienza delle cose.
In questo laboratorio faremo pratica di ascolto empatico profondo a partire da situazioni di conflitto simulate o reali, se i partecipanti si sentiranno a loro agio nel condividerne.
Osserveremo come la qualità di ascolto empatico incrementi la fiducia reciproca consentendoci di portare autentica comprensione, partecipazione e rispetto per il vissuto altrui.
Porteremo anche l’attenzione su come la connessione empatica ci aiuti a correggere le nostre percezioni errate. Sappiamo, infatti, come in situazioni dalla forte carica emotiva sia facile convincersi di un’idea sul conto delle altre persone.
Tendiamo a trarre conclusioni sbagliate sulle motivazioni del nostro interlocutore proprio a causa delle informazioni limitate di cui disponiamo.
Attribuire all’altro caratteristiche o intenzioni inesatte o sbagliate ci induce a formulare giudizi e ad allontanarci da ciò che realmente sta accadendo.
Credere di conoscere la verità è uno dei motivi principali di rottura delle relazioni interpersonali.
Sono le storie che ci raccontiamo, le nostre convinzioni, la nostra idea di giusto e di sbagliato a generare il conflitto e a farci allontanare.
L’ascolto empatico costituisce uno strumento estremamente potente per recuperare realtà e creare lo spazio necessario per capirsi e dialogare.
Per fare ciò occorre saper ascoltare ciò che gli altri stanno cercando di dirci anche quando lo fanno in un modo che non ci piace, allenando un “guardare oltre”, al di là delle opinioni, dei giudizi, della nostra idea di cosa si dovrebbe fare o pensare.
Significa essere disposti a fare quel salto in cui non siamo più separati, ma ci riconosciamo nella nostra comune umanità.
Programma:
pratica dell’ascolto profondo – sia degli altri sia di sé.
Obiettivi: rifinire postura empatica nell’ascolto
Strumenti: esercizi di ascolto empatico ed auto-empatia per riconnettersi con bisogni e sentimenti personali.
Durata: 2 ore.
3. Quel che non riesco a dirti.
In ogni relazione ci sono verità nascoste: qualcosa che non osiamo dire perché abbiamo paura di ferire l’altro o perché ci sentiamo in colpa, qualcosa che vorremmo chiedere ma che ci provoca vergogna.
Ogni volta che rinunciamo, qualcosa in noi va perduto per sempre.
Ogni volta che scegliamo di non parlare, quella relazione perde una preziosa occasione di crescita e incontro. Capita così spesso che tradiamo noi stessi per non ferire l’altro.
Il metodo Safe Voice ti aiuta a costruire la sicurezza necessaria perché tu possa scegliere di dire la tua verità fino in fondo senza rinunciare a portare cura e comprensione per chi ti ascolta.
Descrizione:
Programma:
pratica di onestà vulnerabile, espressione autentica e richieste consapevoli
Obiettivi: imparare ad avvicinarsi con compassione a ciò che siamo, momento per momento, e a parlare di noi con onestà; imparare a formulare richieste nel rispetto reciproco
Strumenti: role play su casi reali, pratica di dialogo autentico
Durata: 2 ore.
4. Come il volo di una farfalla: la qualità del nostro ascolto può trasformare le relazioni
Descrizione:
Quando ascoltiamo con empatia, ci avventuriamo nel mistero dell’essere umano.
Momento dopo momento, ci consentiamo di incontrarlo esattamente nel punto in cui si trova, senza volerlo cambiare, senza immaginarlo diverso, amandolo per ciò che è.
Delicati, rispettosi, ci lasciamo guidare alla scoperta del modo unico e speciale in cui ognuno fa esperienza del mondo.
Ascoltare è come tenere tra le mani qualcosa di estremamente prezioso, un dono da scoprire e custodire.
Un silenzio alla volta, una parola alla volta, un sospiro alla volta, avviene la magia di incontrarsi veramente, al di là dei giudizi e delle storie che ci raccontiamo.
La Comunicazione Empatica ci supporta nel creare quella speciale connessione e lo spazio interiore perché ciò accada, dentro di noi e nella relazione con gli altri.
Programma:
Ci eserciteremo a realizzare uno stato di presenza completa all’ascolto: con la mente, con il cuore e con il corpo. Di fiore in fiore voleremo offrendo attenzione al significato più sottile e nascosto che ci cela dietro alle parole e ai nostri comportamenti.
Faremo pratica di empatia, esplorando e rifinendo la nostra capacità di ascolto (silenzioso, verbale, corporeo), imparando a goderci il fatto di essere pienamente presenti all’autenticità che si rivela.
Attività: pratica a coppie, dimostrazioni, giochi di ruolo; condivisione esperienze
Durata: 2 ore.
Data inizio corso
Venerdì 10 ottobre 2025 alle 16:00Ore di formazione
Risorse Didattiche
il percorso include materiale didattico ed il supporto individualizzato dei formatori per rispondere a dubbi e fornire chiarimenti
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un documento che attesta la regolare frequenza:


Formazione e Consulenza per la rigenerazione comunicativa e relazionale
https://conflictcomposition.academy
Attestato di Partecipazione
Il presente certificato viene rilasciato a
Nome Cognome
per avere partecipato attivamente al percorso Incontri di Pratica di benessere comunicativo e relazionale,
avendo conseguito un totale di 8 ore di formazione.
Conferito il 05/08/2025
Avv. Maddalena Provolo
formatrice, fondatrice CCAcademy
Nicola Zonta, Ph.D.
formatore, fondatore CCAcademy
Prezzo
20 da versare al momento dell'iscrizione. L'iscrizione si intenderà perfezionata al momento della ricezione del pagamento.
Metodi di pagamento
Si accettano pagamenti tramite paypal o bonifico bancario.