SafeVoice
Percorso annuale avanzato
Novembre 2025-Novembre 2026 ad Arco (TN)
Comunicare in sicurezza per connettersi in profondità.
SafeVoice è un approccio strutturato alla comunicazione empatica, fondato sull’idea che la sicurezza relazionale sia il presupposto per l’autenticità, l’ascolto e la connessione profonda.
Quando ci sentiamo al sicuro — liberi dal giudizio, dalla paura o dalla reattività — possiamo esprimere noi stessi con onestà, accogliere l’altro con curiosità e presenza e costruire dialoghi fondati sulla fiducia.
Il metodo integra strumenti pratici per:
- Favorire un clima relazionale sicuro e non giudicante
- Esprimere bisogni, emozioni e confini con chiarezza e rispetto
- Gestire il conflitto come opportunità di trasformazione
- Riparare e rigenerare le relazioni, anche nei momenti di crisi
Scopo
Accompagnare le persone in un percorso graduale di sviluppo delle competenze comunicative, emotive e relazionali, creando spazi sicuri dove apprendere a esprimersi con autenticità, ascoltare in profondità, gestire i conflitti e costruire connessioni sane e durature.
Struttura del Percorso
Il percorso si articola in un’esperienza completa che integra apprendimento teorico, esercizi esperienziali, spazi di confronto, pratica e accompagnamento personalizzato.
Ogni fase è pensata per favorire integrazione profonda, sicurezza relazionale e trasformazione concreta nella vita quotidiana.
🔹 Colloquio di consulenza iniziale (individuale)
Un primo incontro dedicato ad accogliere la persona, esplorare motivazioni, bisogni e obiettivi personali.
Serve a creare un patto di fiducia, chiarire le aspettative e personalizzare l’esperienza formativa, favorendo fin dall’inizio un clima di ascolto e sicurezza.
🔹 Incontri mensili
Ciascun incontro (durata: circa 3 ore) è composto da due dimensioni intrecciate:
Momenti teorici
Approfondimenti chiari ed essenziali sui principi del Metodo SafeVoice: sicurezza relazionale, ascolto empatico, gestione del conflitto, linguaggio autentico, dinamiche interpersonali.
Spazi di pratica
Esercizi individuali, in coppia o in piccolo gruppo. Role play, esperienze guidate e simulazioni che permettono di sperimentare direttamente gli strumenti appresi, in un ambiente sicuro e accogliente.
🔹 Integrazione tra gli incontri
Tra un appuntamento e l’altro, i partecipanti riceveranno materiali di supporto (schede, tracce audio, brevi esercizi) per continuare a praticare in autonomia e consolidare i contenuti.
🔹 Incontro di supervisione e integrazione finale
A conclusione del percorso è previsto un incontro individuale di supervisione e accompagnamento riflessivo, per:
- condividere vissuti ed evoluzioni personali
- rileggere l’intero percorso alla luce delle trasformazioni emerse
- ricevere feedback personalizzato e strumenti per proseguire in autonomia
Destinatari
- Persone in cammino personale o professionale
- Educatori, terapeuti, operatori sociali, insegnanti
- Genitori, coppie, facilitatori di gruppi
- Chiunque voglia migliorare il proprio benessere relazionale
Obiettivi
- Favorire un’esperienza di sicurezza relazionale, base per l’autenticità e la connessione
- Sviluppare competenze di ascolto empatico ed espressione consapevole
- Imparare a gestire il conflitto in modo costruttivo e trasformativo
- Acquisire strumenti pratici per costruire sicurezza, riparare le relazioni e comunicare con rispetto nei momenti difficili
- Promuovere una comunicazione che nutre fiducia, cura e presenza nella vita quotidiana
- Coltivare autoconsapevolezza emotiva e capacità di regolazione nei contesti relazionali
Strumenti
- Comunicazione empatica (ispirata alla CNV)
- Esperienze corporee e di regolazione emotiva
- Pratiche di gruppo, dimostrazioni, simulazioni, esercizi a coppie
- Supporti scritti per la pratica autonoma
Programma del corso
30 Novembre ore 9-12
- Il metodo SafeVoice
- Basi della sicurezza relazionale
- Il corpo come strumento di relazione e apprendimento
- Presenza e ascolto profondo
21 Dicembre ore 9-12
- Mindfulness relazionale
- Auto-empatia e consapevolezza interiore
- Costruire un linguaggio interno gentile e regolativo
- Pratiche di grounding, self-connection e presenza empatica
25 Gennaio ore 9-12
- Il significato delle emozioni e l’intelligenza del corpo
- Riconoscere e accogliere emozioni, bisogni, vulnerabilità
- Pratiche di consapevolezza corporea
- Pratiche di autoregolazione emotiva
22 Febbraio ore 9-12
- Dal silenzio alla parola: come nominare ciò che conta
- Dire la verità senza ferire
- Onestà emotiva e responsabilità espressiva
29 Marzo ore 9-12
- Ascolto empatico e profondo
- L’arte di ascoltare senza dover rispondere o risolvere
- Empatia come spazio di accoglienza
- Tecniche di mirroring e riformulazione
- Intercettare il significato nascosto delle conversazioni
26 Aprile ore 9-12
- I quattro paradigmi relazionali
- Il conflitto come spazio evolutivo
- Dal conflitto come minaccia al conflitto come opportunità
- Riconoscere i meccanismi difensivi e disinnescarli
- Interventi trasformativi nei momenti di rottura
31 Maggio ore 9-12
- Riparare le relazioni
- Il linguaggio della riparazione
- Riconoscere il danno, chiedere scusa, costruire ponti
- Ricostruire fiducia e continuità relazionale
28 Giugno ore 9-12
- Confini sani e relazioni piene di significato
- La differenza tra chiusura e protezione
- Imparare a dire “no” senza colpa, e a riceverlo senza sentirsi rifiutati
- Relazioni basate sul rispetto reciproco
- Pratiche su vergogna e senso di colpa
26 Luglio ore 9-12
- Comunicazione nei contesti quotidiani
- Applicazione nel lavoro, nella famiglia, nella coppia
- Analisi di casi reali, role playing, simulazioni
- Adattare il linguaggio empatico a diversi contesti
30 Agosto ore 9-12
- Leadership empatica e sicurezza nei gruppi
- Il potere che non ferisce: guida, autorità e presenza
- Dinamiche relazionali nei gruppi: inclusione, gestione del dissenso
- Facilitare il dialogo in contesti collettivi
27 Settembre ore 9-12
- Dialogo che trasforma
- Processo di trasformazione dei pensieri limitanti e delle storie che ci raccontiamo
- Healing dialogues
25 Ottobre ore 9-12
- Integrare e celebrare
- Revisione e condivisione del percorso
- Risorse per la costanza e l’auto-pratica
- Cerimonia di chiusura e consapevolezza del cambiamento
ogni ultima domenica del mese, primo incontro Domenica 30 novembre 2025, 9-12
Il calendario dei colloqui iniziali verrà concordato con gli iscritti. I colloqui si terranno online nel mese di settembre.
Modalità
Il corso si svolgerà in presenza. L'indirizzo è Arco (TN), B. Hub, via S. Caterina, 45
Data di inizio del corso
Domenica 30 novembre 2025 alle 09:00Ore di formazione
Risorse Didattiche
il percorso include materiale didattico ed il supporto individualizzato dei formatori per rispondere a dubbi e fornire chiarimenti
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un documento che attesta la regolare frequenza:
Formazione e Consulenza per la rigenerazione comunicativa e relazionale
https://conflictcomposition.academy
Attestato di Partecipazione
Il presente certificato viene rilasciato a
per avere partecipato attivamente al percorso SafeVoice Percorso annuale avanzato di benessere comunicativo e relazionale,
avendo conseguito un totale di 36 ore di formazione.
Conferito il 11/11/2025
Avv. Maddalena Provolo
formatrice, fondatrice CCAcademy
Nicola Zonta, Ph.D.
formatore, fondatore CCAcademy
Prezzo
500€ da versare al momento dell'iscrizione. L'iscrizione si intenderà perfezionata al momento della ricezione del pagamento.
Per questo percorso è possibile pagare in tre rate attraverso il servizio di pagamento di Paypal.
Metodi di pagamento
Si accettano pagamenti tramite paypal, carta di credito o bonifico bancario.
Iscrizione
Novembre 2025-Novembre 2026 ad Arco (TN).
Costo: 500€
Compila il form per effettuare l'iscrizione.
Completa il pagamento
Per confermare la tua iscrizione, procedi con il pagamento:
Pagamento con bonifico bancario
Puoi completare l’iscrizione effettuando un bonifico bancario.
Clicca qui sotto per rivevere una email con tutti i dati necessari per il pagamento.