Consulenza per la Gestione del Conflitto in Famiglia
Prevenire la degenerazione del conflitto significa prendersi cura della propria famiglia riparando la relazione ogni volta che questo è possibile.
Il consulente aiuta le parti a portare comprensione e riconoscimento reciproco per prevenire i danni che il conflitto distruttivo può provocare a tutta la famiglia, a partire dai figli.
Per proteggere l’infanzia dalle guerre familiari, piccole o grandi che siano, occorre accompagnare i genitori nell’affrontare i conflitti familiari come opportunità, occasioni di crescita per mostrare ai figli un modo nuovo di dialogare, nella verità e nel rispetto.
La Comunicazione Empatica permette di trovare un nuovo modo di osservare, di ascoltare, di essere presente con l’altro incontrandolo al di là delle parole, dei pensieri e dei giudizi.
Il mediatore costruisce un ponte, capace di ritessere legami spezzati, ricostruire fiducia, riparare relazioni, assistere al processo di trasformazione e rinascita che accade quando come esseri umani ci incontriamo veramente.
Scopo
Il mediatore incontra il singolo adulto o la coppia di genitori per affrontare insieme le difficoltà che si presentano in famiglia, prevenire la crisi profonda, tutelare il benessere dei figli
Destinatari
- Genitori in momenti di difficoltà o transizione (separazione, crisi relazionali)
- Coppie che desiderano migliorare la comunicazione e la collaborazione educativa
- Famiglie con conflitti latenti o manifesti
- Persone che vogliono proteggere i figli da dinamiche relazionali distruttive
- Chi sente il bisogno di un accompagnamento empatico e non giudicante nei momenti delicati
Obiettivi
- Ritrovare il dialogo, riscoprire l’altro, ricostruire la fiducia
- Comprensione più profonda delle dinamiche attive nel conflitto
- Nuovi strumenti per esprimersi in maniera efficace
- Acquisizione del linguaggio che crea armonia ed equilibrio all’interno della famiglia
- Capacità di mantenere la tranquillità anche di fronte a critiche e accuse
- Capacità di ascoltare con empatia ciò che gli altri stanno cercando di dirci anche quando lo fanno in un modo che non ci piace
- Ascolto e comprensione reciproca all’interno della famiglia
- Complicità e sintonia all’interno della coppia
- Prevenzione dell’esasperazione del conflitto e della rottura di un legame
- Fiducia nella propria capacità di dialogo per affrontare le sfide quotidiane