Gestire
la rabbia
e il conflitto
Date future in programmazione
Un percorso teorico-pratico per trasformare la rabbia in ascolto e connessione.
Struttura del Percorso
Durata: 8 incontri da 2 ore
Obiettivi
- Riconoscere e accogliere la rabbia come segnale, non come minaccia
- Imparare a distinguere tra rabbia repressa, esplosa e trasformata
- Il valore trasformativo della rabbia
- Sviluppare strumenti di comunicazione sicura ed empatica anche nei momenti critici
- Costruire relazioni basate su ascolto, fiducia e connessione
- Prendere decisioni consapevoli sotto stress
Strumenti
- Brevi momenti teorici
- Esercizi esperienziali e di consapevolezza corporea
- Roleplay e simulazioni di dialogo
- Spazi di riflessione individuale e condivisione in cerchio
- Schede di pratica da portare nella vita quotidiana
Programma del corso
Sessione uno:
Creare sicurezza per accogliere la rabbia
- Introduzione al metodo Safe Voice
- Le basi della sicurezza emotiva nella relazione educativa
- Consapevolezza corporea: dove abita la rabbia?
Sessione due:
Capire il messaggio nascosto della rabbia
- Rabbia come energia vitale e confine
- Differenza tra emozione e comportamento
- Pratiche di “ascolto del messaggio dietro la rabbia”
Sessione tre:
Dalla reazione alla presenza
- Strategie per rallentare l’impulso reattivo
- Il potere della pausa e del silenzio
- Autoempatia e dialogo interiore
- Tecniche corporee per regolare l’intensità emotiva
Sessione quattro:
Comunicare senza ferire
- Linguaggio empatico e responsabilità emotiva
- Come esprimere rabbia senza accusare
- “Io sento, io scelgo”: la voce della responsabilità
Sessione cinque:
Riparare il legame dopo il conflitto
- Come chiedere scusa in modo autentico
- La riparazione come pratica educativa quotidiana
- Dialoghi di guarigione (healing dialogues)
Sessione sei:
Proteggersi dalla rabbia altrui
Per sviluppare consapevolezza, forza interiore e strumenti pratici per non farsi travolgere dalla rabbia degli altri, restando centrati e capaci di comunicare con chiarezza.
- Effetti della rabbia su di noi
- Dire di no con chiarezza (perché è difficile dire “no”, timore di conflitto, di rifiuto, di ferire l’altro; Tecniche di “no” assertivo; rispetto e fermezza; esercizi a coppie: dire “no” in diversi contesti, mantenendo la centratura corporea)
- Onestà vulnerabile e feedback efficace
- Pratica guidata: trasformare una frase difensiva/aggressiva in una comunicazione chiara e rispettosa.
- Confini e limiti chiari(cosa sono i confini (fisici, emotivi, comunicativi); role-play: allenarsi a dichiarare un limite in modo fermo ma non aggressivo)
Sessione sette:
Supervisione e condivisione
Sessione otto:
Integrazione e chiusura del percorso
Data di inizio del corso
il corso è attualmente in programmazione. Puoi registrarti per ricevere aggiornamenti sulle prossime edizioni.Ore di formazione
Risorse Didattiche
il percorso include materiale didattico ed il supporto individualizzato dei formatori per rispondere a dubbi e fornire chiarimenti
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un documento che attesta la regolare frequenza:
Formazione e Consulenza per la rigenerazione comunicativa e relazionale
https://conflictcomposition.academy
Attestato di Partecipazione
Il presente certificato viene rilasciato a
per avere partecipato attivamente al percorso Gestire la rabbia e il conflitto di benessere comunicativo e relazionale,
avendo conseguito un totale di 16 ore di formazione.
Conferito il 11/11/2025
Avv. Maddalena Provolo
formatrice, fondatrice CCAcademy
Nicola Zonta, Ph.D.
formatore, fondatore CCAcademy
Prezzo
300€ da versare al momento dell'iscrizione. L'iscrizione si intenderà perfezionata al momento della ricezione del pagamento.
Per questo percorso è possibile pagare in tre rate attraverso il servizio di pagamento di Paypal.
Metodi di pagamento
Si accettano pagamenti tramite paypal, carta di credito o bonifico bancario.
Riserva il posto
il corso è in programmazione. Compila il form per essere ricontattato quando verranno programmate nuove date.
Completa il pagamento
Per confermare la tua iscrizione, procedi con il pagamento:
Pagamento con bonifico bancario
Puoi completare l’iscrizione effettuando un bonifico bancario.
Clicca qui sotto per rivevere una email con tutti i dati necessari per il pagamento.